
Torna l’appuntamento con i giochi di una volta nella casa natale di Santa Bertilla
Dopo la fortunata prima edizione dello scorso 22 aprile, sabato 2 settembre torna l’appuntamento, rivolto ai bambini dai 3 ai 9 anni e alle loro
Dopo la fortunata prima edizione dello scorso 22 aprile, sabato 2 settembre torna l’appuntamento, rivolto ai bambini dai 3 ai 9 anni e alle loro
L’11 giugno, a partire dalle 16.45, è in programma l’evento di chiusura del progetto “Coltivare la speranza: tessitori di lavoro, arte e legalità”, che ha
Sabato 22 aprile 2023, in collaborazione con la casa natale di Santa Bertilla, proponiamo un laboratorio ludico rivolto ai bambini dai 3 ai 9 anni,
Domenica 2 aprile 2023, a partire dalle 17, Villa Vescova ospita un’esperienza di digiuno metabolico e attivazione muscolare per ricreare la mente, il corpo, lo
Sabato 1 aprile 2023 Villa Vescova propone un laboratorio didattico, dedicato ai bambini dai 3 ai 9 anni, sui diversi simboli che ogni anno colorano
Visto il successo della prima edizione, lo staff di Villa Vescova propone un nuovo tour guidato alla scoperta della Rocca dei Vescovi, della chiesa di
Sabato 28 gennaio 2023, dalle 10 alle 12, lo staff di Villa Vescova propone un tour guidato alla scoperta della stessa villa e delle vicine
Per festeggiare il Natale, quest’anno proponiamo due iniziative. Appuntamento il 18 dicembre. Tutte le info nella locandina. Per l’iscrizione alle attività per bambini cliccare qui.
A grande richiesta torna in Villa Vescova lo spettacolo teatrale itinerante “Santa Bertilla Boscardin, per puro amore”, messo in scena dalla compagnia teatrale “Gli incompiuti”
La promozione della salute attraverso l’educazione alimentare è una delle azioni del progetto “Coltivare la speranza: tessitori di lavoro, arte e legalità”, che ha il
Domenica 9 ottobre 2022 gli ambienti interni ed esterni di Villa Vescova, fulcro del progetto di inclusione sociale per persone in misura alternativa al carcere
Anche Villa Vescova, fulcro del progetto di inclusione sociale per persone in misura alternativa al carcere o ex detenute “Coltivare la speranza: tessitori di lavoro,
Immersa tra i Colli Berici, “Villa Vescova” è un bene artistico e culturale che custodisce un progetto dalle molteplici finalità destinato a persone in misura
Nello scorso periodo natalizio fu la protagonista del presepe realizzato nel nostro cortile per celebrare il centenario della sua morte. Ora la statuina di Santa
Villa Vescova, con il suo progetto di reinserimento sociale, è protagonista di uno dei video realizzati dalla CEI nell’ambito della campagna per l’8xmille alla Chiesa
In Villa Vescova a Brendola sono iniziati i percorsi sulla legalità rivolti agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Questa mattina, in occasione della
Lo spettacolo “Le terre di Pietro” è stato un emozionante viaggio culturale alla scoperta della figura del vescovo Pietro Nonis e della sua collezione d’arte.
Valorizzare i luoghi della cultura in un circuito legato ad un territorio che fu caro al vescovo Pietro Nonis. Questo l’obiettivo dello spettacolo teatrale itinerante “Le terre
A seguito delle disposizioni del Governo del 9 marzo in merito alle misure di contenimento del contagio da Covid-19, la rassegna “Cattivissimi noi!”, in programma
Il 21 e 22 dicembre siamo felici di poter aprire nuovamente i cancelli di Villa Vescova per due giornate di festa prenatalizia. Dai prodotti artigianali in legno alla bigiotteria,
Con un po’ di anticipo… noi ci stiamo preparando al Natale! Stiamo cercando espositori per il Mercatino Solidale che ci piacerebbe organizzare qui a Villa
Vogliamo chiedervi di prendere parte ad un evento importante, molto importante per noi. Domenica 10 Novembre ci piacerebbe iniziare un dialogo sul tema della legalità.
Domenica 20 ottobre Villa Vescova sarà la tappa conclusiva della passeggiata “Brendola la misteriosa“, organizzata dalla Pro Loco di Brendola con il Consorzio Colli Berici.
Villa Vescova – ex Villa Veronese, a Brendola (VI) è il fulcro di un progetto, di cui capofila è Associazione Diakonia Onlus, che intende valorizzare questo