Ex Villa Veronese, uno sguardo sui Berici
Villa Vescova – ex Villa Veronese, a Brendola (VI), è il fulcro di un progetto, di cui capofila è Associazione Diakonia Onlus, che intende valorizzare questo bene artistico e culturale e metterlo a disposizione della cittadinanza attraverso molteplici iniziative su ambiti diversi. Villa Vescova è uno spazio di inclusione sociale per persone in misura alternativa al carcere o ex detenute, un luogo di cultura dove promuovere l’arte in tutte le sue forme, un centro di educazione e formazione alla legalità e un sito di produzione orticola volto alla promozione della salute attraverso l’educazione alimentare e prodotti stagionali a km 0.
Villa Vescova intende essere luogo di incontro, per condividere esperienze culturali, sociali e artistiche pensate e realizzate insieme, in uno stile di co-progettazione
Attraverso questo progetto si prevede di coinvolgere 6 persone, in misura alternativa al carcere o ex detenute, in attività di inclusione socio lavorativa con il compito di svolgere diverse attività
La Villa propone percorsi scolastici parametrati rispetto all’età dei ragazzi da coinvolgere, come laboratori e visite scolastiche su diversi ambiti di approfondimento
Sono coinvolte varie organizzazioni che si occupano di produzione culturale per la definizione di un calendario di eventi aperti alla cittadinanza che si svolgono negli spazi della villa
Promozione dell’educazione alimentare, produzione orticola a Km 0 e allevamento di animali da cortile sono azioni alla base di Villa Vescova per valorizzare il suo parco
Brendola occupa una posizione privilegiata: a pochi chilometri da Vicenza, è definita anche “la porta dei Berici”, perché situata in uno dei punti più importanti di accesso ai colli
La Villa e il suo grande parco si prestano particolarmente ad accogliere eventi culturali di vario tipo aperti al pubblico, secondo un programma che abbraccia gran parte dell'anno